a cura di Silvana Serafin
Redazione: Federica Rocco, Rocío Luque, Eleonora Sensidoni
Redazione: Federica Rocco, Rocío Luque, Eleonora Sensidoni
Sommario
Editoriale
| Dalla valigia di cartone al trolley | |
| Silvana Serafin | 9-16 |
Nord America
| Stories of Suitcases: Young Girls from Auschwitz to Canada | |
| Anna Pia De Luca | 19-28 |
| The Epic Journeys of the Modern Canadian Penelope | |
| Deborah Saidero | 29-35 |
| Clotilde Giriodi: una signorina italiana alla scoperta dell’America | |
| Daniela Ciani Forza | 37-50 |
| Guide turistiche per viaggiatrici nordamericane in Europa tra Otto e Novecento | |
| Simone Francescato | 51-65 |
America Latina
| Mujeres que pasaron ‘la frontera’ | |
| Eleonora Sensidoni | 69-77 |
| Residencia y errancia: perfiles de la emigración en “La viajera” de Karla Suárez | |
| Luisa Campuzano | 79-87 |
| "Traigo conmigo todo el mapa de España". Le peregrinazioni di Teresa (León) | |
| Carla Perugini | 89-96 |
| Scrittrici italiane ed emigrazione argentina | |
| Emilia Perassi | 97-107 |
| Las valijas del 'desexilio' de Mercedes Fidanza | |
| Claudio Ongaro Haelterman | 109-119 |
| El viaje imposible: "El mar que nos trajo" de Griselda Gambaro | |
| Margherita Cannavacciuolo | 121-129 |
| Una casa sin techo ni paredes lleva como maleta: "Amnesia" de Delfina Muschietti | |
| Rocío Luque | 131-143 |
| Artiste con la valigia. Giacinta Pezzana tra Buenos Aires e Montevideo (1909-1914) | |
| Irina Bajini | 145-152 |
| La identidad nómada en "La amigdalitis de Tarzán" de Alfredo Bryce Echenique | |
| Mara Donat | 153-169 |
| Penelope è in Brasile. La scrittura in transito di Marina Colasanti | |
| Biagio D'Angelo | 171-184 |
Un percorso di ricerca: progetto PRIN 2008 'La narrativa dell'emigrazione femminile del XX secolo nel Cono Sur'
| Considerazioni del coordinatore nazionale sui risultati raggiunti | |
| Silvana Serafin | 187-190 |
| Unità locale di Udine – Migrazione e iniziazione: la poetica del soggetto nomade nella letteratura femminile argentina del XX secolo | |
| Silvana Serafin | 191-199 |
| Unità locale di Milano – Migrazione e violenza politica: letteratura femminile e dittature nel Cono Sur | |
| Emilia Perassi | 201-207 |
| Unità locale di Salerno – Dispatrio come iniziazione: percorsi iniziatici al femminile tra Italia, Spagna e Cono Sur | |
| Rosa Maria Grillo | 209-213 |
| Unità locale di Venezia – Viaggiatrici nel Cono Sur | |
| Susanna Regazzoni | 215-222 |
Un viaggio tra i libri
| Lingue con la valigia. Note in margine a "Storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo" | |
| Roberto Feruglio | 225-234 |
| Recensione a Silvana Serafin, "Pensieri nomadi. La poesia di Maria Luisa Daniele Toffanin" | |
| Rosa Maria Grillo | 235-238 |
| Recensione a Silvana Sertafin (ed.), "I colori dell’emigrazione nelle Americhe" | |
| Susanna Regazzoni | 239-244 |
Sulle ali della poesia
| Di erranze poetiche in terra, per mare, su carta | |
| Renata Londero | 247-261 |
| En tránsito | |
| Esther Andradi | 263-266 |
| Diagnóstico reservado | |
| Vanna Andreini | 267-273 |
| En viaje | |
| María Teresa Andruetto | 275-279 |
| Mujer con la valija | |
| Rosalba Campra | 281-283 |
| La memoria invasora y la maleta llena de recuerdos | |
| Martha Canfield | 285-289 |
| Airbus | |
| Biagio D'Angelo | 291-295 |
| Valigie di… | |
| Maria Luisa Daniele Toffanin | 297-300 |
| Carta di identità di una poeta 'sempre' con la valigia | |
| Mara Donat | 301-302 |
| Migratio mulierum | |
| Valeria Mancini | 303-306 |
| Andando por la memoria | |
| Rocío Oviedo | 307-311 |
| Mujer con maleta. Tema y tres variaciones | |
| Eduardo Ramos-Izquierdo | 313-315 |
| Errâncias | |
| Manuel Simões | 317-320 |
| Regina | |
| María Hortensia Troanes | 321-328 |
