a cura di Silvana Serafin
Redazione: Federica Rocco, Deborah Saidero
Redazione: Federica Rocco, Deborah Saidero
Sommario
Premessa
| Universalità della poesia | |
| Silvana Serafin | 9-13 |
| Cuando canta Ch’aska | |
| Rocío Oviedo | 15-15 |
| Esperienza estetica e divenire umano | |
| Roberto Albarea | 17-25 |
| Poeti e donne | |
| Andrea Csillaghy | 27-40 |
Friuli
| Spunti per la storia dell’emigrazione nella letteratura in friulano | |
| Piera Rizzolatti | 43-51 |
| Poesia da lontano nel dialogo tra madre e figlia | |
| Alessandra Burelli | 53-61 |
Canada
| The Poetic Voice of Friulani Writers in Canada | |
| Joseph Pivato | 65-73 |
| Le prime poesie di Mary di Michele | |
| Anna Pia De Luca | 75-85 |
| Le maschere dell'io: identità transculturale nella poesia italo-canadese | |
| Deborah Saidero | 87-93 |
Stati Uniti
| Voci migranti dall’Asia agli USA: Meena Alexander, una poetessa indiana di New York | |
| Daniela Ciani Forza | 97-107 |
Ispano-America
| Cuba attraverso le voci poetiche femminili | |
| Susanna Regazzoni | 111-118 |
| L’io lirico di Gertrudis Gómez de Avellaneda tra sovversione e frammentazione | |
| Laura Scarabelli | 119-124 |
| Vicenda umana e creazione poetica in Alfonsina Storni | |
| Giuseppe Bellini | 125-133 |
| La poesia nomade di Diana Bellessi e María Negroni | |
| Federica Rocco | 135-143 |
| La nostalgia dell’età dell’oro: la donna nella canzone popolare argentina | |
| Eleonora Sensidoni | 145-155 |
| Immagini e memoria di donne migranti | |
| Antonio Giusa | 157-166 |
| La palabra rebelada: Carmen Ollé, Rocío Silva Santisteban y Chasca Wanka | |
| Rocío Oviedo | 167-179 |
| Oltre i confini. L’opera e la vita di Marosa di Giorgio | |
| Rosa Maria Grillo | 181-188 |
Brasile
| Nuovi calligrammi. La voce di Prisca Agustoni | |
| Biagio D'Angelo | 191-198 |
Australia
| In Australia con la Grande Madre: Oodgeroo Noonuccal e la poesia dell’anima | |
| Antonella Riem Natale | 201-210 |
Il canto dei poeti
| Voci dal Friuli: Giuseppe Mariuz, Giacomo Vit e Nelvia Di Monte | |
| Piera Rizzolatti | 213-227 |
| Rotonde colline e pietraie impervie: i versi di Maria Luisa Daniele Toffanin e di Mara Donat | |
| Renata Londero | 229-239 |
| Federica Rocco Contin e Luigi Natale | |
| Anna Panicali | 241-252 |
| Voci di donne: Martha Canfield e Rocío Oviedo | |
| Emilia Perassi | 253-263 |
| Lance David Henson, poeta cheyenne | |
| Antonella Riem Natale | 265-268 |
