a cura di Alessandra Ferraro
Redazione: Andrea Schincariol
Redazione: Andrea Schincariol
Sommario
Editoriale
| Editoriale | |
| Silvana Serafin | 7-8 |
| Migrare e riscriversi | |
| Alessandra Ferraro | 9-12 |
Canada
| Le 'migrazioni linguistiche' e l'autotraduzione di Mario Duliani | |
| Fabiana Fusco | 15-30 |
| Self-Translation as Transcultural Re-Inscription of Identity in Dôre Michelut and Gianna Patriarca | |
| Deborah Saidero | 31-40 |
| Origine e originale. Esperienza di migrazione e di autotraduzione a confronto nell’opera di Marco Micone | |
| Paola Puccini | 41-54 |
| Tradursi: “In Italics / En Italiques” di Antonio D’Alfonso | |
| Alessandra Ferraro | 55-65 |
| L'unicità dissimile: il carattere musicale dell'autotraduzione in “Plainsong / Cantique des plaines” di Nancy Huston | |
| Anna Lapetina | 67-79 |
| Lo scarto linguistico in “Lignes de faille” di Nancy Huston | |
| Valeria Sperti | 81-88 |
America Latina
| Breve análisis sobre la autotraducción en América Latina | |
| Sagrario del Río Zamudio | 91-102 |
| Messicani per scelta o ispanografi per vocazione? Il caso di Carlo Coccioli, Fabio Morabito, Francesca Gargallo e Marco Perilli | |
| Irina Bajini | 103-112 |
| Confessioni di un italiano. Alcune osservazioni sull'autotraduzione | |
| Biagio D'Angelo | 113-120 |
Italia
| Transplanted Subjects: Self-Translation Processes in Translingual Narratives | |
| Rita Wilson | 121-138 |
| Cenni biobibliografici sugli autori migranti citati | |
| Andrea Schincariol | 139-151 |
Recensioni
| Steven G. Kellman, Scrivere tra le lingue | |
| Andrea Schincariol | 155-162 |
| Sherry Simon, Translating Montreal. Episodes in the Life of a Divided City | |
| Sara Vecchiato | 163-164 |
| Mirko Casagranda, Traduzione e 'codeswitching' come strategie discorsive del plurilinguismo canadese | |
| Amandine Bonesso | 165-168 |
