| Fascicolo | Titolo | |
| Vol 7 (2013): Donne al caleidoscopio. La riscrittura dell'identità femminile nei testi dell'emigrazione | Identités transmigrantes: le devenir des écritures migrantes au Québec | Abstract PDF |
| Gilles Dupuis | ||
| Vol 1 (2007): Percorsi letterari e linguistici | Il 'taliàn' in Brasile. Alcune opinioni dei parlanti | Abstract PDF |
| Carla Marcato | ||
| Vol 4 (2010): L'alimentazione come patrimonio culturale dell'emigrazione nelle Americhe | Il cibo nelle "Relations" di Marie de l’Incarnation | Abstract PDF |
| Alessandra Ferraro | ||
| Vol 10 (2015): Pier Paolo Pasolini nelle Americhe | Il compianto di Turoldo per la morte di Pasolini | Abstract PDF |
| Maria Luisa Daniele Toffanin | ||
| Vol 1 (2007): Percorsi letterari e linguistici | Il doppio soggetto migrante in "Lei, che sono io – Ella, que soy yo" di Clementina Sandra Ammendola | Abstract PDF |
| Raphael D’Abdon | ||
| Vol 1 (2007): Percorsi letterari e linguistici | Il genovese in America Meridionale | Abstract PDF |
| Fiorenzo Toso | ||
| Vol 2 (2008): Scrittura migrante. Parole e donne nelle letterature d'oltreoceano | Il nomadismo linguistico e identitario dell’intellettuale postmoderno: il caso di Rosi Braidotti | Abstract PDF |
| Piergiorgio Trevisan | ||
| Vol 4 (2010): L'alimentazione come patrimonio culturale dell'emigrazione nelle Americhe | Il ricettario e la costruzione americana | Abstract PDF |
| Susanna Regazzoni | ||
| Vol 1 (2007): Percorsi letterari e linguistici | Il teatro di Sonnia De Monte | Abstract PDF |
| Federica Rocco | ||
| Vol 12 (2016): Terremoto e terremoti | Il terremoto dentro | Abstract PDF |
| Federica Rocco Contin | ||
| Vol 12 (2016): Terremoto e terremoti | Il terremoto nel mondo di Leonardo Zanier | Abstract PDF |
| Piera Rizzolatti | ||
| Vol 4 (2010): L'alimentazione come patrimonio culturale dell'emigrazione nelle Americhe | Il valore simbolico del cibo. Dalle etnoscienze all’antropologia delle migrazioni | Abstract PDF |
| Gian Paolo Gri | ||
| Vol 3 (2009): Dialogare con la poesia: voci di donne dalle Americhe all'Australia | Immagini e memoria di donne migranti | Abstract PDF |
| Antonio Giusa | ||
| Vol 3 (2009): Dialogare con la poesia: voci di donne dalle Americhe all'Australia | In Australia con la Grande Madre: Oodgeroo Noonuccal e la poesia dell’anima | Abstract PDF |
| Antonella Riem Natale | ||
| Vol 2 (2008): Scrittura migrante. Parole e donne nelle letterature d'oltreoceano | In esilio nella modernità. Critica alla tecnologia e orizzonti di partnership in “Dreams of speaking” di Gail Jones | Abstract PDF |
| Raphael D’Abdon | ||
| Vol 4 (2010): L'alimentazione come patrimonio culturale dell'emigrazione nelle Americhe | Incidencia de la matriz italiana y la tradición operada por las mujeresen en la cultura culinaria de la Pampa Gringa | Abstract PDF |
| Adriana Cristina Crolla | ||
| Vol 7 (2013): Donne al caleidoscopio. La riscrittura dell'identità femminile nei testi dell'emigrazione | Influenza | Abstract PDF |
| Maurizio Medo Ferrero | ||
| Vol 2 (2008): Scrittura migrante. Parole e donne nelle letterature d'oltreoceano | Introducción para una historia sin cuento | Abstract PDF |
| Marta Lucía Nesta Taccetti | ||
| Vol 12 (2016): Terremoto e terremoti | Istantanee di un terremoto | Abstract PDF |
| Alessandro Zuliani | ||
| N° 15 (2019): Geografie e letterature: luoghi dell'emigrazione | Italian Canadian Writing: The Difference a Few Decades Make | Abstract PDF |
| Linda Hutcheon | ||
| N° 13 (2017): Andanzas entre códigos lingüísticos de la emigración en las Américas | Italianismos léxicos de la migración en Venezuela | Abstract PDF |
| Antonio Scocozza, Mariarosaria Colucciello | ||
| Vol 12 (2016): Terremoto e terremoti | Jorge Luis Borges, “Terremoto de Friuli” (¿?). Una ruptura literaria permanente | Abstract PDF |
| Susanna Regazzoni | ||
| Vol 5 (2011): L'autotraduzione nelle letterature migranti | L'unicità dissimile: il carattere musicale dell'autotraduzione in “Plainsong / Cantique des plaines” di Nancy Huston | Abstract PDF |
| Anna Lapetina | ||
| N° 14 (2018): La dimensione religiosa dell'immigrazione nel Nuovo Mondo | La 'Santería' come spazio narrativo fra culture in "Questa notte ho sognato in cubano" di Cristina García | Abstract PDF |
| Daniela Ciani Forza | ||
| Vol 4 (2010): L'alimentazione come patrimonio culturale dell'emigrazione nelle Americhe | La ‘lingua’ dell’emigrante: paradigma identitario e metafora del pensare (con alcune note sulla poesia in veneto nel Rio Grande do Sul) | Abstract PDF |
| Antonella Cancellier | ||
| 151 - 175 di 414 elementi | << < 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 > >> | |
