| Fascicolo | Titolo | |
| Vol 10 (2015): Pier Paolo Pasolini nelle Americhe | La “Profezia” in forma di croce di Pasolini e la sua eco in varie geografie: Tijuana, Ceuta e Melilla, e tutto il nostro Mediterraneo | Abstract PDF |
| Antonella Cancellier | ||
| Vol 7 (2013): Donne al caleidoscopio. La riscrittura dell'identità femminile nei testi dell'emigrazione | La diaspora italiana in Argentina oggi | Abstract PDF |
| Susanna Regazzoni | ||
| Vol 2 (2008): Scrittura migrante. Parole e donne nelle letterature d'oltreoceano | La donna argentina e la scrittura | Abstract PDF |
| Federica Rocco | ||
| Vol 2 (2008): Scrittura migrante. Parole e donne nelle letterature d'oltreoceano | La escritura encubierta de María de las Mercedes Santa Cruz y Montalvo | Abstract PDF |
| Susanna Regazzoni | ||
| Vol 8 (2014): Abiti e abitudini dei migranti nelle Americhe e in Australia | La figlia di Liborio e il suo cappottino rosso | Abstract PDF |
| Adrián N. Bravi | ||
| Vol 7 (2013): Donne al caleidoscopio. La riscrittura dell'identità femminile nei testi dell'emigrazione | La gramilla o el lado luminoso del exilio | Abstract PDF |
| Martín Mazora | ||
| Vol 6 (2012): Donne con la valigia. Esperienze migratorie tra l'Italia, la Spagna e le Americhe | La identidad nómada en "La amigdalitis de Tarzán" de Alfredo Bryce Echenique | Abstract PDF |
| Mara Donat | ||
| Vol 7 (2013): Donne al caleidoscopio. La riscrittura dell'identità femminile nei testi dell'emigrazione | La identidad: de Delfina Muschietti a través de sus traducciones de dos poetisas italianas | Abstract PDF |
| Rocío Luque | ||
| N° 14 (2018): La dimensione religiosa dell'immigrazione nel Nuovo Mondo | La inquietud del origen: el judaísmo en Alejandra Pizarnik | Abstract PDF |
| Federica Rocco | ||
| Vol 9 (2015): Ascoltami con gli occhi. Scritture migranti e cinema nelle Americhe | La literatura de Horacio Castellanos Moya y su relación con el cine | Abstract PDF |
| Andrea Pezzè | ||
| Vol 6 (2012): Donne con la valigia. Esperienze migratorie tra l'Italia, la Spagna e le Americhe | La memoria invasora y la maleta llena de recuerdos | Abstract PDF |
| Martha Canfield | ||
| Vol 3 (2009): Dialogare con la poesia: voci di donne dalle Americhe all'Australia | La nostalgia dell’età dell’oro: la donna nella canzone popolare argentina | Abstract PDF |
| Eleonora Sensidoni | ||
| Vol 3 (2009): Dialogare con la poesia: voci di donne dalle Americhe all'Australia | La palabra rebelada: Carmen Ollé, Rocío Silva Santisteban y Chasca Wanka | Abstract PDF |
| Rocío Oviedo | ||
| Vol 2 (2008): Scrittura migrante. Parole e donne nelle letterature d'oltreoceano | La parola della madre nel teatro di Wajdi Mouawad | Abstract PDF |
| Alessandra Ferraro | ||
| Vol 10 (2015): Pier Paolo Pasolini nelle Americhe | La périphérie dans le roman contemporain: Pier Paolo Pasolini, Jorge Amado et Paulo Lins | Abstract PDF |
| Ana Lúcia Silva Paranhos | ||
| Vol 7 (2013): Donne al caleidoscopio. La riscrittura dell'identità femminile nei testi dell'emigrazione | La percezione visionaria e caleidoscopica di Marosa Di Giorgio. Un’empatia con Bosch e Arcimboldo | Abstract PDF |
| Antonella Cancellier | ||
| Vol 3 (2009): Dialogare con la poesia: voci di donne dalle Americhe all'Australia | La poesia nomade di Diana Bellessi e María Negroni | Abstract PDF |
| Federica Rocco | ||
| Vol 11 (2016): L’identità canadese tra migrazioni, memorie e generazioni | La presenza di autori cileni in Canada dopo il 1973, con una intervista a José Leandro Urbina | Abstract PDF |
| Michele Campanini | ||
| Vol 1 (2007): Percorsi letterari e linguistici | La proiezione dell’italianità nel romanzo "Olivo Oliva" di Philippe Antonio Poloni | Abstract PDF |
| Luciano Toffoli | ||
| N° 13 (2017): Andanzas entre códigos lingüísticos de la emigración en las Américas | La realidad lingüística en Canadá y la situación del español en Montreal | Abstract PDF |
| Enrique Pato | ||
| N° 14 (2018): La dimensione religiosa dell'immigrazione nel Nuovo Mondo | La religiosidad en Buenos Aires: fe, tradición, desafío | Abstract PDF |
| Catalina Paravati | ||
| Vol 9 (2015): Ascoltami con gli occhi. Scritture migranti e cinema nelle Americhe | La representación de la migración de Centroamérica a los Estados Unidos en el film “La jaula de oro”, de Diego Quemada Díez | Abstract PDF |
| Alessandro Rocco | ||
| Vol 11 (2016): L’identità canadese tra migrazioni, memorie e generazioni | La trayectoria identidaria de Carmen Aguirre: Testimonio de una (latino)canadiense revolucionaria | Abstract PDF |
| Sophie M. Lavoie | ||
| Vol 3 (2009): Dialogare con la poesia: voci di donne dalle Americhe all'Australia | Lance David Henson, poeta cheyenne | Abstract PDF |
| Antonella Riem Natale | ||
| Vol 1 (2007): Percorsi letterari e linguistici | Lance Henson: ritmo tribale e memoria del 'dopo' | Abstract PDF |
| Stefano Mercanti | ||
| 176 - 200 di 414 elementi | << < 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 > >> | |
