a cura di Silvana Serafin
Redazione: Federica Rocco, Raphael d'Abdon
Redazione: Federica Rocco, Raphael d'Abdon
Sommario
Premessa
| Premessa | |
| Silvana Serafin | 9-10 |
| Un migrar d’amore | |
| Maria Luisa Daniele Toffanin | 11-11 |
| Introducción para una historia sin cuento | |
| Marta Lucía Nesta Taccetti | 13-15 |
| Riviste italiane dedicate all’America Latina. Presentazione del terzo numero degli “Studi Latinoamericani/Estudios Latinoamericanos” | |
| Giuseppe Bellini | 17-24 |
| "Studi Latinoamericani/Estudios Latinoamericanos" | |
| Marco Perilli | 25-26 |
| Esule e migrante: dubbi antichi per le donne moderne | |
| Andrea Csillaghy | 27-30 |
Canada
| Esperienze di scrittura migrante a confronto: le testimonianze di tre scrittrici canadesi di origine friulana | |
| Anna Pia De Luca, Deborah Saidero | 33-47 |
Québec
| La parola della madre nel teatro di Wajdi Mouawad | |
| Alessandra Ferraro | 51-59 |
| Esilio ed alienazione nell’universo di Bianca Zagolin | |
| Elena Marchese | 61-69 |
Stati Uniti
| “The Italian Half of Being American” | |
| Daniela Ciani Forza | 73-84 |
| Creare una memoria collettiva: le donne e i documentari italoamericani | |
| Ilaria Serra | 85-92 |
Ispano-America
| Storie di donne tra Italia e Río de la Plata | |
| Rosa Maria Grillo | 95-106 |
| Maria Eva Duarte de Perón – Evita | |
| Marta Lucía Nesta Taccetti | 107-111 |
| Parole e autori migranti | |
| Emilia Perassi | 113-126 |
| La escritura encubierta de María de las Mercedes Santa Cruz y Montalvo | |
| Susanna Regazzoni | 127-135 |
| La donna argentina e la scrittura | |
| Federica Rocco | 137-144 |
| Syria Poletti: la scrittura della marginalità | |
| Silvana Serafin | 145-155 |
Brasile
| Una 'protagonista' dell’emigrazione ligure in Sudamerica | |
| Fiorenzo Toso | 159-172 |
Australia
| In esilio nella modernità. Critica alla tecnologia e orizzonti di partnership in “Dreams of speaking” di Gail Jones | |
| Raphael D’Abdon | 175-186 |
| Il nomadismo linguistico e identitario dell’intellettuale postmoderno: il caso di Rosi Braidotti | |
| Piergiorgio Trevisan | 187-199 |
India
| Percorsi di integrazione nel romanzo italiano di Ignazio Silone e nell’opera coloniale indo-inglese di Raja Rao | |
| Stefano Mercanti | 203-207 |
La realtà dei nativi
| “Dinewan the Man Changes to Dinewan the Emu”: metamorfosi e cicli vitali in una storia aborigena di potere | |
| Antonella Riem Natale | 212-220 |
