a cura di Silvana Serafin e Carla Marcato
Redazione: Federica Rocco, Eleonora Sensidoni
Redazione: Federica Rocco, Eleonora Sensidoni
Sommario
Editoriale
| Tutti a tavola! | |
| Silvana Serafin | 9-15 |
Dall'Europa alle Americhe e viceversa
| Parole migranti nel lessico dell’alimentazione | |
| Carla Marcato | 19-26 |
| Il valore simbolico del cibo. Dalle etnoscienze all’antropologia delle migrazioni | |
| Gian Paolo Gri | 27-33 |
| L’insospettabile ricchezza che l’incontro tra le civiltà Europea e Latinoamericana ha portato nella coltivazione, conservazione e preparazione degli alimenti | |
| Alessandro Sensidoni, Biagio Calcavecchia | 35-43 |
| Essere friulani nelle Americhe | |
| Eddy Bortolussi | 45-49 |
| El impacto del Nuevo Mundo en los fogones españoles | |
| María del Carmen Símón Palmer | 51-63 |
Canada
| Il cibo nelle "Relations" di Marie de l’Incarnation | |
| Alessandra Ferraro | 67-77 |
| «Aglio, la pianta più eloquente, con la grazia di un giglio»: odori e sapori nella letteratura etnica canadese | |
| Anna Pia De Luca | 79-89 |
| Cibo e piacere nell'immaginario femminile canadese | |
| Deborah Saidero | 91-99 |
Stati Uniti
| Cibo e lutto nella letteratura dell’emigrazione | |
| Stefano Martinelli | 103-117 |
| «Nespresso! What else?». Appunti sulla storia migratoria della cucina italiana negli USA | |
| Daniela Ciani Forza | 119-128 |
Ispano-America
| Quattro pasti al giorno. I salesiani nella Terra del Fuoco | |
| Nicola Bottiglieri | 131-141 |
| Cibo e donna nell'Argentina migratoria: dall'eclettismo al mosaico culturale nazionale | |
| Camilla Cattarulla | 143-150 |
| Se il crogiuolo diventa un tegame | |
| Ilaria Magnani | 151-160 |
| Il ricettario e la costruzione americana | |
| Susanna Regazzoni | 161-170 |
| Espaguetis, ravioles y la rueda de tereré | |
| Maria Gabriella Dionisi | 171-184 |
| Incidencia de la matriz italiana y la tradición operada por las mujeresen en la cultura culinaria de la Pampa Gringa | |
| Adriana Cristina Crolla | 185-197 |
| Tradiciones culinarias criollas como herencia de la emigración | |
| Eleonora Sensidoni | 199-208 |
| Sapori meticci in Messico: elementi gastronomici nella comunità veneta di Chipilo | |
| Mara Donat | 209-219 |
| Entre cocinas anda el juego: escritores/as mexicanos/as al fogón | |
| Trinidad Barrera | 221-227 |
| Función de la comida y la bebida en Neruda y Asturias | |
| Giuseppe Bellini | 229-242 |
| El manjar como adjetivo. Márquez y el preludio de lo real maravilloso en la prensa | |
| Rocío Oviedo | 243-251 |
| Mangiare la foglia: le metafore del cibo nella letteratura femminile d’emigrazione | |
| Rosa Maria Grillo | 253-263 |
| Nutrire... il ricordo | |
| Federica Rocco Contin | 265-274 |
| Una poetica della convivialità: l’"asado" come leitmotiv nella narrativa di Juan José Saer | |
| Amanda Salvioni | 275-285 |
| Alimenti e bevande, metafore identitarie e solidali nell’opera di Mauricio Rosencof | |
| Diego Símini | 287-295 |
Brasile
| La ‘lingua’ dell’emigrante: paradigma identitario e metafora del pensare (con alcune note sulla poesia in veneto nel Rio Grande do Sul) | |
| Antonella Cancellier | 299-307 |
Breve antologia poetica
| Palabras en la boca | |
| Maria Teresa Andruetto | 311-313 |
| Poesie | |
| Biagio D'Angelo | 315-317 |
| L’infanzia e il suo nutrimento | |
| Maria Luisa Daniele Toffanin | 319-321 |
