Sommario
| Dal desco da parto alla tazza da puerpera: significato e simbologia di un oggetto legato alla nascita | |
| Maria Pia Mannini | 7-12 |
Documenti e problemi di ricerca
| La scelta matrimoniale: Firenze alla metà dell’Ottocento | |
| Carlo Alberto Corsini, Giambattista Salinari | 15-34 |
| Si sposi chi può, resti chi deve: matrimonio e relazioni familiari nella Venezia di metà Ottocento | |
| Renzo Derosas | 35-68 |
| Il movimento naturale a Brescia in epoca napoleonica | |
| Carla Ge Rondi | 69-93 |
| Under the Stats of Fascism: The Italian Population Projections of 1929-31 | |
| Carl Ipsen | 95-111 |
| Il declino della fecondità catalana nel XIX secolo. Relazioni fra geografia del comportamento riproduttivo e differenze socio-professionali | |
| Socorro Sancho Valverde | 113-140 |
Archivi
| Politiche sanitarie in Italia da Crispi a Giolitti: percorsi di ricerca nelle carte dell’Archivio centrale dello Stato | |
| Mariapina De Simone | 143-156 |
Recensioni e segnalazioni bibliografiche
| H. Le Bras, Il demone delle origini. Demografia e estrema destra | |
| Enzo Lombardo | 159-162 |
| A.-L. Head-König, L. Lorenzetti, B. Veyrassat (èds.), Famille, parenté et reseaux en Occident (XVIIe-XXe siècles). Mélanges offerts à Alfred Perrenoud | |
| Alessandra Samoggia | 162-164 |
| I. Devos, M. Neven(eds.), Recent work in Belgian historical demography. 19th and early 20th centuries | |
| Alessandro Rosina | 165-167 |
| A. Fornasin, A. Zannini (a cura di), Uomini e comunità delle montagne. Paradigmi e specificità del popolamento dello spazio montano (secoli XVI-XX) | |
| Claudio Lorenzini | 168-169 |
